Ad sidera tollere vultus
Convegno d'inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025
Ad sidera tollere vultus: rivoluzione scientifica e studia humanitatis
Nel 2023 si sono celebrati due anniversari di grande importanza per la storia delle scienze: i cinquecentocinquant’anni dalla nascita di Nicolò Copernico (1473-1543) e i quattrocento anni dalla prima pubblicazione del Saggiatore di Galileo Galilei, edito nel 1623 a Roma appresso Giacomo Mascardi. A un anno di distanza, l’Istituto nazionale di Fisica nucleare e l’Accademia Vivarium novum intendono riflettere su come l’unione tra cultura umanistica e cultura scientifica poté condurre i protagonisti della rivoluzione metodologica e di visione del mondo nel campo dell’astronomia e della philosophia naturalis nel suo complesso a concepire la loro straordinaria opera e a metterla in pratica; e su come oggi solo una rinnovata unità del sapere che riconnetta le humanae litterae con le scienze della natura e con le diverse forme dell’espressione artistica, congiunta con una salda coesione di vita teorica e vita pratica e civile, possa ancora fare scaturire l’energia intellettuale e morale necessaria ad affrontare i grandi e pressanti problemi della società moderna.
D’altra parte, l'assoggettamento sempre maggiore della scienza pura allo sviluppo d’una tecnica che non è più al servizio dell’uomo, ma trasforma l'uomo in un mezzo di cui si servono oligarchie mondiali per rafforzare sempre più il loro leviatanico potere, pone interrogativi etici fondamentali e rischia fortemente di realizzare terribili scenari distopici, in cui l'uomo diviene “antiquato”, per dirla con G. Anders, se non addirittura “abolito”, come tragicamente preconizzò C. S. Lewis; trasformandosi non solo in “pastore delle macchine”, ma in algida macchina egli stesso.
Modalità di partecipazione
In presenza: sarà possibile frequentare il convegno in presenza prenotando gratuitamente il posto scrivendo a convegni@vivariumnovum.net.
A distanza: il convegno sarà integralmente trasmesso attraverso la piattaforma zoom per permettere a tutti di seguire ogni intervento e d'interagire con i relatori. Si prega d'iscriversi attraverso il seguente collegamento: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_BKg-gu8MRFyXe_f1eLFXug. Gli iscritti riceveranno automaticamente un unico collegamento valido per tutte due le giornate.
Programma
8 novembre
INFN - Laboratori nazionali di Frascati
Artes quae in veri investigatione versantur: rivoluzione galileana e scienza moderna
- 9.00 - Saluti delle autorità
- 9.15 - Fabio Bossi (INFN): Introduzione
- 9.45 - Alessandro De Angelis (INFN - Università di Padova e Politecnico di Lisbona): Galileo e la navigazione satellitare
- 10.30 - Silvano Tagliagambe (Università di Cagliari) e Michele Camerota (Università di Cagliari): Il Saggiatore di Galileo: una rilettura storica a quattrocento anni di distanza
- 11.15: Danilo Babusci (INFN - Laboratori di Frascati): Fisica delle particelle e cosmologia
- 12.00: Dibattito e conclusioni
19.00 (nella Villa Falconieri): Concerto dell’Ensemble “Giardino di delizie”: All’ombra della corona. Musicisti al servizio di Maria Clementina Sobieska a Roma
Maria Clementina Sobieska nacque nel 1701 a Macerata, in Italia, ed era la nipote di Maria Kazimiera Sobieska e del re Giovanni III Sobieski. Nel 1719 sposò il re Giacomo III Stuart pretendente al trono d’Inghilterra. Trasferitasi a Roma s’appassionò al melodramma italiano e frequentò i più importanti teatri d'opera della città, ma il posto più importante nel suo cuore fu occupato dal teatro d’Alibert, in cui, insieme al marito Giacomo, divenne protettrice e mecenate dei compositori e degli artisti italiani che all’epoca risiedevano a Roma e s’esibivano nel teatro. Clementina diede luce a Enrico Benedetto Stuart, futuro cardinale, vescovo di Frascati, ricordato ai più come Cardinale Duca di York.
In programma musiche di N. Porpora, G. Mossi, F. Gasparini, L. Vinci, G. B. Costanzi e D. Sarro.
9 novembre 2024:
Villa Falconieri, Frascati
Inaugurazione dell’a.a. 2024/2025 dell’Accademia Vivarium novum
Commune artium vinculum: l’unità dell’umano sapere
- 9.00: Saluti delle autorità
- 9.15: Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): La necessità d’una rinnovata orbicularis doctrina
- 9.30: Viviana Fafone (Università di Roma “Tor Vergata”): L’Astrofisica gravitazionale
- 10.15: Miguel Angel Granada (Università di Barcellona): L'umanesimo matematico: Regiomontano e Copernico
- 11.00: Pausa caffè
- 11.30 Natacha Fabbri (Università di Siena e Museo Galileo: Istituto e museo di storia della scienza, Firenze): Recondita armonia. Modelli musicali nel dibattito sui sistemi del mondo
- 12.15: Massimo Capaccioli (Università di Napoli “Federico II”): Pregiudizi ideologici della cosmologia moderna
- 13.00: Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales, Parigi): Il ruolo delle simmetrie nella natura, da Galileo alla fisica contemporanea
- 13.30: Pranzo
- 15.00: Simone Beta (Università di Siena): Le stelle dei greci e dei romani, tra la vita quotidiana e la scienza
- 15.45: Tavola rotonda: Subruere muros et perfringere portas: per un’unità del sapere fonte di vero progresso. Partecipano: Ignacio Armella (Accademia Vivarium novum) - Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales) - Fabio Bossi (INFN) - Michele Camerota (Università di Cagliari) - Massimo Capaccioli (Università di Napoli “Federico II”) - Stefano Isola (Università di Camerino) - Silvano Tagliagambe (Università di Cagliari). Modera: Gianluigi Peduto (Festival dell’innovazione di Frascati)
- 17.15: Pausa caffè
- 17.45: Ettore Mazzola e Samir Younes (University of Notre Dame, Indiana): Il Centro per la rinascita d’un’architettura umana (Accademia Vivarium novum - University of Notre Dame, Indiana)
- 18.30: Concerto del coro Tyrtarion
- 19.30: Leonid Ilyukhin, Alexandra Massini (Accademia Vivarium novum): Visita e illustrazione del Centro per le arti visive Poikile
- 20.30: Cena
10 novembre 2024
Villa Falconieri, Frascati
Doctorum officium et humanitatis praesidium: responsabilità della scienza e difesa dell’umano
- 9.30: Introduzione alla giornata
- 10.00: Tommaso Greco (Università di Pisa): Sulla responsabilità della scienza
- 10.45: Stefano Isola (Università di Camerino): Dall’utilità della tecnica all’utilità per la tecnica
- 11.30: Pausa caffè
- 12.00: Testimonianze dal mondo:
- Christian Laes (Università d’Anversa e Università di Manchester): Euroclassica;
- Giovanni Bellizzi (Beijing foreign studies university, Cina): Il Dipartimento di Lettere classiche occidentali nella Beijing foreign studies university;
- Junyang Ng (Università Monash di Melbourne, Australia): Il progetto Ancients today;
- Valentyna Myronova (Università nazionale di Kiev “Taras Shevchenko”, Ucraina): La collaborazione tra il Vivarium novum e l’Ucraina;
- Davide Fruttaldo (Philippovskaya shkola, Russia) e Gregory Belikov (Moscow State university, Russia): Un rapporto consolidato: la Philippovskaya shkola, l’Università “Lomonosov” di Mosca e l’Accademia Vivarium novum;
- Irine Darchia (Ivane Javakhishvili Tbilisi State university, Georgia): La Georgia e il Vivarium;
- Eugenia Manolidou (Ellenikì agogì, Grecia): Atene e Roma: due poli per la rinascita dell’umanesimo;
- Chikondi Medson (Accademia Vivarium novum): I progetti per il Malawi e l’Africa centrale;
- Yang Mei (Queli Academy, Qufu, Cina): I progetti in corso nella Queli Academy;
- Kashinath Nyaupane (Central Sanskrit University, Nuova Delhi, India);
- Aanandavardhan Nyaupane (Accademia Vivarium novum): Costruire un ponte tra Grecia, Roma, India e Nepal;
- Mezhusevi Zutso (Logos College, India): Nuovi metodi per l’insegnamento del greco a studenti indiani;
- Seyed Majid Emami: (Istituto culturale dell’Iran, Roma): La collaborazione del Vivarium novum con l’Istituto culturale dell’Iran e con l’Istituto di studi culturali e umanistici di Teheran;
- Joseph Conlon e Daniel B. Gallagher (Ralston college, Savannah, USA): Una speranza comune: il Ralston college e il Vivarium;
- Cecilia Jaime (Universidad nacional autonoma de Mexico [UNAM] Messico): I giovani dell’UNAM nel Vivarium novum e il loro contributo alla didattica in Messico.
- 13.30: Pranzo
- 15.30: Ignacio Armella (Accademia Vivarium novum): ‘Omnia ista ratio quidem, sed non recta ratio commenta est’ (Sen., ep. 90): finalità e responsabilità nella tecnica
- 16.15: Giulio M. Chiodi (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”): L’intelligenza tra natura e artificio
- 17.00: Pausa caffè
- 17.30: Presentazione delle nuove iniziative dell’Accademia:
- Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum), Adriano Rossi (ISMEO): La Scuola internazionale di studi superiori umanistici
- Antonella Ercolani e Angelo Iacovella (UNINT - Roma): La collaborazione con l’Università internazionale di Roma
- Giancarlo Rinaldi (Università di Napoli “L’orientale” e Accademia Vivarium novum): Il progetto Zètesis per la ricerca in campo umanistico (Fondazione Roma e Accademia Vivarium novum)
- Ariel Lewin (Università della Basilicata e Accademia Vivarium novum): Ancient cities
- Fabio Stok (Università di Roma “Tor Vergata”): I Colloquia Tusculana
- Guido Cappelli (Università di Napoli “L’orientale”): I seminari annuali “Umanesimo e Rinascimento” (Accademia Vivarium novum - Centro europeo di studi su Umanesimo e Rinascimento aragonese [C.E.S.U.R.A.] - Société internationale “Leon Battista Alberti” [S.I.L.B.A.] - Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale - Centre «Jean Pépin» [É.N.S. Parigi - C.N.R.S. - P.S.L.], Villejuif - Università degli studi di Napoli «Federico II»)
- 19.30: Concerto dell’orchestra sinfonica Superne rote: musiche di W. A. Mozart e G. Holst
- 20.30: Cena