Natura naturans
Scuola di alti studi:
Della natura e della condizione umana: trasformazioni, problemi e prospettive
Organizzata dal Centro studi sulla natura, l’umano e l’unità del pensiero
e dall’Accademia Vivarium novum
Temi
- Natura, paesaggio, ambiente ed ecodinamica: dalla fisica evolutiva all’antropocene
- I linguaggi della natura: dalla letteratura all'arte
- Descrizione, osservazione e immaginazione nello studio della natura
- Leggi di natura, causalità, determinismo, contingenza e libertà
- Contraddizioni, fluttuazioni e indeterminazione nella natura: dalla fisica aristotelica alla meccanica quantistica
- Comportamenti complessi e fenomeni estremi nella natura
- La filosofia della natura: origini antiche, rinnovi umanistici e sviluppi recenti
- La relazione tra natura, uomo e tecnica: aspetti e problemi filosofici e antropologici
- Sulla natura biologica e la condizione umana: dalla plasticità cerebrale alla coscienza
- Dalla natura come oggetto e risorsa alla natura come fonte di vita e di cultura. Il problema della sostenibilità
- La matematica della natura, la natura della matematica
Docenti
Sergio Albeverio (Università di Bonn); Guido Alliney (Università di Macerata); Ignazio Armella Chavez (Accademia Vivarium novum); Novella Bellucci (Università di Roma “La Sapienza”); Fabio Bentivoglio (Pisa); Augustin Berque (École des hautes études en sciences sociales, Parigi); Piero Bevilacqua (Università di Roma “La Sapienza”); Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales e Collège international de philosophie, Parigi); Mauro Carfora (Università di Pavia); Giulio Maria Chiodi (Istituto universitario "Suor Orsola Benincasa" di Napoli); Umberto Curi (Università di Padova); Franco D’Intino (Università di Roma “La Sapienza”); Giulio Ferroni (Università di Roma “La Sapienza”); Lorenzo Fioramonti (Vice Ministro della Pubblica istruzione, ricerca e università − Università di Pretoria); Alberto Folin (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”); Françoise Graziani (Università di Corsica “Pasquale Paoli”); Miguel Angel Granada (Università di Barcellona); Flavio Keller (Università Campus Bio-Medico, Roma); James Levine (Fondazione Ipsen - Science for people); Ignazio Licata (Università di Palermo); Lamberto Maffei (Accademia nazionale dei Lincei e Scuola normale superiore di Pisa); Carlos Lobo (Collège international de philosophie, Parigi e Centro de Filosofia das Ciências da Universidade de Lisboa, Lisbona); Amalio Marichalar (European environment foundation); Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum); Antonio Moresco, scrittore; Giuseppe Mussardo (Scuola internazionale superiore di studi avanzati, Trieste); Massimo Natale (Università di Verona); Alberto Oliverio (Università di Roma “La Sapienza” e Consiglio nazionale delle ricerche); Carlo Ossola (Collège de France e Accademia nazionale dei Lincei); Olga Pombo (Centro de Filosofia das Ciências da Universidade de Lisboa, Lisbona); Antonio Rostagno (Università di Roma “La Sapienza”)
Modalità di partecipazione
- La scuola è aperta unicamente agli iscritti (40) e a un numero limitato (10) di “auditori liberi” proposti nominativamente dai responsabili della scuola.
- La scuola si rivolge in particolare a studenti universitari d'ogni ordine grado (triennale, magistrale, master, dottorato, post-doc), a studenti dell’ultimo anno di liceo particolarmente motivati e a insegnanti desiderosi di approfondire le loro conoscenze specifiche.
- Criteri di valutazione: un curriculum idoneo e forti e convincenti motivazioni scritte; superata la prima fase di selezione, la commissione potrà ritenere opportuno d’invitare i candidati a un colloquio (15 minuti).
- La decisione riguardo all’accettazione delle iscrizioni sarà presa in modo collegiale dal comitato direttivo del Centro dopo attenta valutazione della lettera di motivazione, del curriculum e dell’eventuale colloquio.
- Per essere accettati alla scuola, bisogna mostrare un reale interesse per il tema generale e per gli argomenti specifici che verranno affrontati, nonché per gli studi interdisciplinari e per il dialogo tra i diversi campi del sapere (scientifico, filosofico e letterario).
- Gli iscritti sono tenuti a leggere la bibliografia proposta dai docenti prima dell’inizio della scuola.
- Durante le lezioni, i seminari e le discussioni non sarà consentito nessun uso dei telefonini e d'altri dispositivi elettronici.
- Le lezioni saranno tenute perlopiù in lingua italiana; nei dibattiti potrà essere adoperate anche le principali lingue europee.
- L’inizio delle attività è previsto per il pomeriggio della domenica 27 ottobre (alle ore 15:30) e la conclusione per la sera del sabato 2 novembre (alle ore 20:00). Si prevede il pernottamento per la sera del sabato 2 novembre e la partenza nella mattinata di domenica 3.
- Il programma dettagliato delle lezioni verrà pubblicato entro la prima settimana di settembre.
- Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato.
- L’iniziativa ha valore di formazione e aggiornamento (legge 107/2015, comma 124, con esonero dal servizio ex art. 64 CCNL 2006/2009 del Comparto scuola).
L’Accademia Vivarium novum mette a disposizione per la partecipazione al laboratorio 40 borse di formazione che coprono i costi delle lezioni, dei seminari, delle attività culturali connesse e le spese di vitto e alloggio presso le strutture del Campus.
Le borse sono riservate a studenti universitari d'ogni ordine grado (triennale, magistrale, master, dottorato, post-doc), a studenti dell’ultimo anno di liceo e a insegnanti. Le domande di partecipazione, corredate dal modulo compilato (Centro - application form - 2019.docx - general-regulations 2019.pdf) una lettera di motivazioni, da una copia della carta d’identità, da una fotografia recente e da un dettagliato curriculum degli studi, dovranno pervenire in formato digitale al seguente indirizzo: corsi@vivariumnovum.net entro e non oltre il 20 ottobre 2019.
La borsa prevede l’obbligo di residenza e di frequenza del corso e la presentazione d’una relazione finale (max 25.000 battute) da consegnare entro il 15 gennaio 2020. All’atto del ricevimento della relazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma
Domenica 27 ottobre:
- 15:30 - 17:30 Accoglienza e presentazione della Fondazione mondiale per l'umanesimo, dell'Accademia Vivarium novum e del "Centro studi sulla natura, l'umano e l'unità del pensiero".
L'incontro è rivolto alle istituzioni, alle fondazioni pubbliche e private, ai mecenati, agli sponsor, ai docenti e agli studenti iscritti alla scuola. La partecipazione all'incontro si farà su invito.
Interventi di:
Lorenzo Fioramonti (Ministro della pubblica istruzione università e ricerca) - Il nesso inscindibile tra economia, cultura e ambiente fulcro di un diverso modello di educazione e di società
Corrado Sforza Fogliani (Presidente dell'Associazione Banche Popolari) - I fondamenti umanistici di un nuovo sviluppo economico e sociale
Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum) - Pensieri e azioni per un nuovo Rinascimento - Presentazione del "Fondo Mondiale per l'umanesimo"
-
17:30 - 18:30 Pausa caffè e visita della Villa Falconieri
-
18:30 - 19:30 Presentazione del tema e del programma della Scuola di alti studi su "Natura naturans - Della natura e della condizione umana: trasformazioni, problemi e prospettive" (per docenti e studenti iscritti)
Interventi di Novella Bellucci, Franco D'Intino e Luciano Boi
-
19:30 - 20:30 Concerto del coro Tyrtarion dell'Accademia Vivarium novum
-
21:00 Cena
Lunedi 28 ottobre
- 8:30 - 9:00 Prima colazione
- 9:30 - 11:00 Amalio Marichalar (European Environment Foundation, Basilea), "Sobre sostenibilidad y cultura"
- 11:00 Pausa caffè
- 11:30 - 13:00 Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum), "Natura duce utendum est; hanc ratio observat, hanc consulit. Idem est ergo beate vivere et secundum naturam."
- 13:00 - 13:30 Dibattito
- 13:30 Pranzo
- 15:30 - 17:00 Giuseppe Mussardo (Scuola internazionale superiore di studi avanzati, Trieste), "A qualcuno piace freddo. Una breve storia della fisica delle basse temperature"
- 17:00 Pausa caffè
- 17:30 - 19:00 Sergio Albeverio (Università di Bonn), "La natura non lineare - matematica e fisica dei fenomeni estremi"
- 19:30 - 21:00 Incontro seminariale, letture scelte e dibattito (con Giuseppe Mussardo e Sergio Albeverio)
- 21:00 Cena
Martedì 29 ottobre
- 8:30 - 9:00 Prima colazione
- 9:30 - 11:00 Miguel Angel Granada (Università di Barcellona), "Libertas philosophandi nel Cinquecento: da Copernico a Galileo
- 11:00 Pausa caffè
- 11:30 - 13:00 Ignazio Licata (Università di Palermo), "Osservare le nuvole, percorsi tra mappe e territori"
- 13:00 - 13:30 Dibattito
- 13:30 Pranzo
- 15:30 - 17:00 Umberto Curi (Università di Padova), "La natura ama nascondersi"
- 17:00 Pausa caffè
- 17:30 - 19:00 Carlo Ossola (Collège de France e Accademia Lincei), "Utopie fitomorfe"
- 19:30 - 21:00 Incontro seminariale, letture scelte e dibattito (con Luciano Boi e Ignazio Licata)
- 21:00 Cena
Mercoledì 30 ottobre
- 8:30 - 9:00 Prima colazione
- 9:30 - 11:00 Guido Alliney (Università di Macerata), "La denaturalizzazione della volontà"
- 11:00 Pausa caffè
- 11:30 - 13:00 Olga Pombo (Centro de filosofia das ciências da universidade de Lisboa), "Infinite variety of nature and unity of science nature"
- 13:00 - 13:30 Dibattito
- 13:30 Pranzo
- 15:30 - 17:00 Alberto Oliverio (Università di Roma "La Sapienza"), "Determinismo e plasticità cerebrale"
- 17:00 Pausa caffè
- 17:30 - 19:00 Flavio Keller (Università di Roma Campus Bio-medico), "La percezione delle emozioni"
- 19:15 - 20:00 Incontro seminariale, letture scelte e dibattito (con Novella Bellucci e Antonio Rostagno)
- 20:00 Concerto dell'Ensemble di musica classica (Campus Bio-medico Roma)
- 21:00 Cena
Giovedì 31 ottobre
- 8:30 - 9:00 Prima colazione
- 9:30 - 11:00 James Levine (Fondation Ipsen - Science for people, Parigi), "Movement is life"
- 11:00 Pausa caffè
- 11:30 - 13:00 Piero Bevilacqua (Università di Roma "La Sapienza"), "L'agricoltura industriale ignora la natura"
- 13:00 - 13:30 Dibattito
- 13:30 Pranzo
- 15:30 - 17:00 Mauro Carfora (Università di Pavia), "Natura e conoscenza nella cosmologia moderna"
- 17:00 Pausa caffè
- 17:30 - 19:00 Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales e Collège international de philosophie, Parigi), "Ermeneutica (non-algoritmica) della matematica e generazione delle forme naturali: simmetrie, nodi e singolarità"
- 19:30 - 21:00 Incontro seminariale, letture scelte e dibattito (con Flavio Keller e Fabio Bentivoglio)
- 21:00 Cena
Venerdì 1 novembre
- 8:30 - 9:00 Prima colazione
- 9:30 - 11:00 Augustin Berque (École des hautes études en sciences sociales, Parigi), "Transhumanisme et cyborgie, ou recouvrance de la Terre?"
- 11:00 Pausa caffè
- 11:30 - 13:00 Giulio Maria Chiodi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), "Coscienza liminare e ragione pratica"
- 13:00 - 13:30 Dibattito
- 13:30 Pranzo
- 15:30 - 17:00 Carlos Lobo (Collège international de philosophie, Parigi), "Natura naturans formaliter spectata. Considérations phénoménologiques sur les conditions et les limites de la mathématisation de la nature"
- 17:00 Pausa caffè
- 17:30 - 19:00 Giulio Ferroni (Università di Roma "La Sapienza"), "Natura, spazio, tempo in Machiavelli"
- 19:15 - 20:15 Incontro seminariale, letture scelte e dibattito (con Giulio Maria Chiodi e Luciano Boi)
- 20:15 Spettacolo del gruppo teatrale Vertumnus dell'Accademia Vivarium novum
- 21:00 Cena
Sabato 2 novembre
- 8:30 - 9:00 Prima colazione
- 9:30 - 11:00 Antonio Rostagno (Università di Roma "La Sapienza"), "Musica humana (Boezio), Reinmenschilche (Wagner) e la 'sovrumana' musica assoluta"
- 11:00 Pausa caffè
- 11:30 - 13:00 Massimo Natale (Università di Verona), "«Non hai promesso né ingannato»: la natura di Andrea Zanzotto"
- 13:00 - 13:30 Dibattito
- 13:30 Pranzo
- 15:30 - 17:00 Alberto Folin (Università di Napoli "Federico II"), "Leopardi: uomo e natura"
- 17:00 Pausa caffè
- 17:30 - 19:00 Antonio Moresco (scrittore), "La letteratura nell'epoca dell'antropocene"
- 19:15 - 20:45 Lamberto Maffei (Scuola normale superiore e Accademia dei Lincei), "L'ambiente come terapia"
- 20:45 Conclusioni
- 21:15 Cena
===
Organizzatori:
Col patrocinio di: