Giornate vichiane
|
Programma:
Mercoledì 14 dicembre
Prima sessione 9:30- 13:00
Saluti Istituzionali:
- Luigi Miraglia, Accademia Vivarium novum
 - Fabrizio Lomonaco, Università di Napoli “Federico II”
 - Aldo Meccariello, Centro per la Filosofia Italiana
 
Filosofia della storia e Filosofia politica e vita civile
- Presiede Rocco Pezzimenti
 - Fabrizio Lomonaco, Le Orationes di Gravina e di Vico: modelli di sapienza e di vita civile a confronto
 - Claudia Megale, Sul De mente heroica, l’ultima orazione di Vico
 - Fabio Vander, Filosofia e modernità. Cuoco interprete di Vico
 - Pausa caffè
 - Alfonso García Márques, La storia d’Europa interpretata dal punto di vista di Vico
 
Seconda sessione 15:30-19:00
Filosofia dell’eloquenza e della retorica
- Presiede Fabrizio Lomonaco
 - Andrea Suggi, Il valore dell’eloquenza nel De nostri temporis studiorum ratione
 - Giovanni U. Cavallera, Fantasia e razionalità nel De nostri temporis studiorum ratione
 - Pausa caffè
 - Marco Vanzulli, La retorica nella costituzione della Scienza Nuova
 - Giuseppe D’Acunto, La “pruova delle origini” e l’intelligenza topica
 
Giovedì 15 dicembre
Terza sessione ore 9:30-13:00
Saluti:
- Tommaso Valentini, Università "G. Marconi" di Roma
 
Interpretazioni /1
- Presiede Dino Cofrancesco
 - Hervé A. Cavallera, I temi del lecito e dell’illecito nel De uno
 - Giuseppe Patella, Vico pensatore multipolare
 - Pausa caffè
 - Luigi Capitano, La consistenza del nulla. Intorno a Gravina, Vico, Leopardi
 - Aldo Meccariello, Noterelle leopardiane in dialogo con il pensiero di Vico
 
Quarta sessione 15:30-19:00
Interpretazioni /2
- Presiede Hervé A. Cavallera
 - Francesco Maiolo, Isaiah Berlin lettore di Vico: storia e libertà
 - Corrado Ocone, La ricezione di Vico nel tardo idealismo inglese
 - Rodolfo Sideri, Vico e le interpretazioni idealistiche di Spaventa, Croce e Gentile
 - Paolo Armellini, Enzo Paci interprete di Vico: immagine, esistenza e storia
 
Modalità di partecipazione
In presenza: sarà possibile frequentare il convegno in presenza prenotando gratuitamente il posto scrivendo a convegni@vivariumnovum.net.
A distanza: il convegno sarà integralmente trasmesso attraverso la piattaforma zoom per permettere a tutti di seguire ogni intervento e d'interagire con i relatori. Si prega d'iscriversi attraverso il seguente collegamento: iscrizione. Gli iscritti riceveranno automaticamente un unico collegamento valido per tutte due le giornate.
                                    English
                      
                                    Italiano
                      
                                    Latina