1. Iscrizione e quota di partecipazione ai corsi:
Per partecipare ai corsi, bisogna iscriversi compilando il modulo d’iscrizione e inviare, dopo l’accettazione nel corso, un anticipo del 30% della quota. I corsi organizzati dall’Accademia Vivarium novum non hanno finalità di lucro. Il contributo comprende:
- Lezioni;
- Materiale didattico in linea.
I libri di testo saranno invece a carico degli studenti nei propri Paesi: solo nel caso essi non fossero reperibili, l’Accademia li invierà con corriere espresso. In questo caso, solo il costo della spedizione sarà a carico dello studente.
Tutto il ricavato dei corsi sarà interamente destinato al sostegno dei giovani borsisti che frequenteranno gratuitamente l’a.a. 2025-2026 presso il Vivarium novum e ai necessari restauri della villa Falconieri, sede dell’Accademia.
La quota dev’essere trasferita esclusivamente in euro tramite bonifico bancario o paypal.
L’Accademia è accreditata presso il MIUR come ente formatore. I docenti italiani riceveranno dunque un attestato valido ai fini dell’aggiornamento al termine del corso e potranno utilizzare la carta del docente: devono specificare la loro posizione nel modulo d’iscrizione e verranno guidati dalla nostra segreteria.
Per fare domanda d’ammissione è necessario compilare e inviare l’apposito modulo. Qualora s’incontrassero difficoltà a compilarlo, si può inviare una richiesta per posta elettronica a: e-longinquo@vivariumnovum.net.
2. Corsi in presenza
2.1. Sede e tabella oraria:
I corsi si svolgono nel campus dell'Accademia Vivarium novum nella città di Frascati, vicino a Roma. L’immersione totale in un ambiente in cui l’unica lingua ammessa sia il latino comporta la necessità di risiedere nel campus dell'Accademia, dotato di numerose stanze per la foresteria, d'aule per lo studio e per la biblioteca, d'un giardino, di cucine e vasto refettorio e d'ambienti d'uso comune.
8.00-9.00: Colazione
9.00-11.00: I sessione
12.30-13.30: sessione d'esercizio
13.30: Pranzo
15.00-17.00: II sessione
19.30-21.00: sessione d'esercizio o attività ludico didattiche (drammatizzazione, musica, giochi linguistici, uso degli audiovisivi, ecc.)
21.00: Cena
Benché gli studenti abbiano a disposizione delle ore libere, bisogna che essi siano sin dall'inizio coscienti del fatto che il corso è estremamente esigente: essi non possono aspettarsi di trascorrere una leggera "vacanza-studio", o di dedicare solo parzialmente il loro tempo allo scopo che il corso si prefigge e agli studi che questo richiede. Essi devono osservare scrupolosamente gli orari e i compiti indicati, se vogliono raggiungere la meta con successo. La domenica verrà organizzata una visita in qualche luogo d'interesse archeologico.
2.2. I Moduli
I corsi prevedono un’immersione nella lingua latina e greca.
Oltre alle lezioni, nei moduli “Latino 2” e “Greco 2”, gli studenti avranno accesso a un portale con esercizi multimediali e contenuti aggiuntivi. Gli insegnanti avranno accesso ai risultati degli esercizi per monitorare i progressi e aiutare gli studenti a superare eventuali problemi.
Saranno avviate classi di circa 25-35 studenti in presenza nel campus dell'Accademia. Gli studenti inoltre, divisi in gruppi minori di circa 5-10 persone, avranno degli incontri con dei tutori per svolgere esercizi aggiuntivi, far pratica di conversazione o porre domande.
Nei corsi estivi in presenza, l'Accademia organizza quattro moduli:
- Otia Tusculana (livello avanzato): 31 giugno – 5 luglio 2025;
- Hellenikai synousiai (livello avanzato): 7–12 luglio 2025.
- Greco 2 (livello intermedio): 21 luglio – 2 agosto 2025;
- Latino 2 (livello intermedio): 4–16 agosto 2025.
Le classi non verranno avviate se non si raggiungerà un minimo di 20 studenti.
2.3. Costi e iscrizione
Per partecipare, gli studenti devono compilare il modulo di iscrizione e inviare una rata anticipata del 30% della quota totale del programma. Il costo di partecipazione copre le lezioni, il vitto e l'alloggio. Il costo complessivo di partecipazione a ogni singolo modulo di due settimane è di 1.500 euro; per i moduli di una settimana (Otia Tusculana e Hellenike synousia), il costo è di 750 euro; il pagamento deve essere effettuato esclusivamente in euro, con carta di credito o bonifico bancario.
L'Accademia non ha scopo di lucro: tutti i proventi saranno destinati a finanziare le borse di studio per i giovani che frequenteranno i corsi dell'Accademia per l'anno accademico 2025-2026 presso il Vivarium novum e a sostenere i necessari lavori di ristrutturazione di Villa Falconieri, sede dell'Accademia.
Per richiedere l'ammissione è necessario compilare e inviare il modulo di domanda. I posti disponibili sono limitati.
In caso di difficoltà, si prega di inviare un'e-mail a: scholae-aestivae@vivariumnovum.net.
Per iscriversi ai corsi e prenotare un posto, è necessario inviare il modulo di iscrizione insieme a un deposito non rimborsabile pari al 30% del prezzo totale entro il 20 maggio. A causa della crescente domanda da parte di persone di tutto il mondo, è consigliabile iscriversi il prima possibile: il ricevimento del primo acconto è considerato il giorno di iscrizione. Si prega comunque di attendere la risposta delle nostre segreterie prima di inviare l'acconto: i posti disponibili sono pochi.
2.4. Borse di studio
Per sostenere coloro che hanno maggiori difficoltà a pagare la retta, l'Accademia Vivarium novum concederà 10 borse di studio per la partecipazione ai corsi. Non sono richiesti requisiti specifici per la candidatura.
Chiediamo a tutti gli interessati di compilare il seguente modulo di iscrizione e di inviare una lettera di presentazione e un curriculum di studi precedenti insieme a un documento di identità ascholae-aestivae@vivariumnovum.net prima del 13 aprile 2025.
Gli studenti che hanno frequentato i tre livelli di lingua latina o greca nel nostro programma a distanza hanno automaticamente diritto (in base alla disponibilità di posti) a partecipare una volta agli Otia Tusculana e agli Hellenike synousia gratuitamente.
3. Borse di studio
L’Accademia Vivarium novum mette a disposizione di coloro che vogliano partecipare ai corsi telematici di lingue antiche e di letteratura 25 borse di studio, che permettano di frequentare le lezioni di questo trimestre senza alcun costo. Le borse sono riservate a studenti e insegnanti d’ogni grado e d’ogni provenienza.
Chi volesse partecipare al concorso per l’assegnazione delle borse, dovrà compilare il modulo d’iscrizione e inviare una lettera di presentazione e motivazioni, il proprio curriculum studiorum e a una copia del documento d’identità insieme al formato d’iscrizione all’indirizzo e-longinquo@vivariumnovum.net entro il 13 aprile 2025.
4. Scheda d’iscrizione
Potrà iscriversi compilando il seguente modulo. Riceverà in séguito una risposta automatica per confermare l’avvenuta ricezione della Sua scheda e una conferma ufficiale della nostra segreteria entro una settimana.
Se Lei utilizza i navigatori Safari o Internet explorer, La preghiamo di scrivere la data di nascita in questo formato esatto: AAAA‑MM‑GG (con i trattini), altrimenti il sistema non accetterà la Sua scheda.