Res et verbum
Testi, contesti e testimonianze materiali della cultura giudaico-cristiana nel mondo ellenistico-romano.
40 Borse di formazione
Dalla corretta integrazione tra la conoscenza dei testi delle comunità giudaico-cristiane dei primi secoli e l’indagine profonda della società antica, e dunque da quella parola del passato rievocata dal raccordo tra fonti letterarie e fonti documentarie (restituiteci dalla ricerca epigrafica, papirologica, numismatica), nasce un nuovo modo di concepire la vicenda d’idee e pensieri che s’incontravano e si confrontavano col mondo greco-romano e la sua visione del cosmo e della vita; si possono così ricostruire con acribìa gli eventi della storia e conferire loro un nuovo significato, anche rispetto agl’interessi e alle domande provenienti dal nostro contesto contemporaneo.
Settimana di Studio
Villa Falconieri - da lunedì 13 a sabato 18 maggio 2019
Le lezioni saranno tenute in lingua italiana; nei dibattiti potranno essere adoperate anche le principali lingue europee.
Lunedì 13 maggio
10.00 Arrivo partecipanti
12.00 Visita della Villa Falconieri.
13.30 Pranzo.
15.30 Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): “Le ragioni del corso.”
16.00 Bartolomeo Pirone (Università di Napoli “L’Orientale”): “Le traduzioni bibliche in lingua araba.”
17.00 Pausa e ristoro.
18.00 Proiezione del documentario: “Qumran: il sito, gli scavi, il manoscritto.”
19.30 Concerto del coro Tyrtarion.
21.00 Cena.
Martedì 14 maggio
8.30 Prima colazione.
10.00 Visita al monastero basiliano di Grottaferrata e alle catacombe Ad decimum.
13.30 Pranzo.
15.30 Giancarlo Rinaldi (Università di Napoli “L’Orientale”): “Il contesto storico del Nuovo Testamento.”
17.00 Pausa e ristoro.
18.00 Erik Nofke (Facoltà valdese di Teologia): “La letteratura del mediogiudaismo: ‘tra i due Testamenti’.”
21.00 Cena.
Mercoledì 15 maggio
8.30 Prima colazione.
10.00 Antonio Felle (Università di Bari): “Le citazioni dal Nuovo Testamento nelle epigrafi.”
11.30 Pausa.
12.00 Giancarlo Rinaldi (Università di Napoli “L’Orientale”): “Atti degli apostoli e archeologia.”
13.30: Pranzo.
15.30 Umberto Curi (Università di Padova): “La xenia come fondamento della civiltà.”
17.00 Pausa e ristoro.
18.00 Ennio Sanzi (Università di Messina): “Cristianesimo antico e culti del mistero.”
21.00 Cena.
Giovedì 16 maggio
8.30 Prima colazione.
10.00 Lezione itinerante: partenza per gli scavi di Ostia.
13.30 Pranzo al sacco.
17.00 Ritorno alla Villa Falconieri; pausa e ristoro.
18.00 Özséb Áron Tóth (Accademia Vivarium novum): “Poesia e metrica cristiana e sua relazione col Nuovo Testamento.”
19.30 Giancarlo Rinaldi (Università di Napoli “L’Orientale”): “Paolo e Nerone alla luce della storia e dell’archeologia.”
21.00 Cena.
Venerdì 17 maggio
8.30 Prima colazione.
10.00 Chiara Sanmorì (Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale): “Principali scavi archeologici relativi agli antichi cristiani della Palestina.”
11.30 Pausa
12.00 Gerardo Guzman Ramirez (Accademia Vivarium novum): “Citazioni e riecheggiamenti classici nel Nuovo Testamento ed echi del Nuovo Testamento negli scrittori pagani.”
13.30 Pranzo.
15.30 Proiezione di fonti documentarie ed epigrafiche (commentate da Giancarlo Rinaldi).
17.00 Pausa e ristoro.
18.00 Gaetano Lettieri (Università di Roma “La Sapienza”): “Gnosticismo e Nuovo Testamento.”
21.00 Cena.
Sabato 18 maggio
8.30 Prima colazione.
10.00 Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): “La presunta lettera di Clemente Alessandrino di Mar Saba e il cosiddetto ‘Vangelo segreto di Marco’.”
11.30 Pausa.
12.00 Alberto Camplani (Università di Roma “La Sapienza”): “Nag Hammadi e testi apocrifi in lingua copta.”
13.30 Pranzo
15.30: Ignacio Armella Chavez (Accademia Vivarium novum): “Le filosofie ellenistiche e il loro rapporto col Nuovo Testamento.”
17.00 Pausa e ristoro.
18.00 Romano Penna (Pontificia università Lateranense): “Paolo di Tarso e la cultura ellenistico-romana.”
19.30 Conclusioni.
20.30 Spettacolo teatrale del gruppo Vertumnus.
21.00 Cena.
Modalità di partecipazione
Il corso è residenziale e prevede un massimo di 40 studenti. Le domande di partecipazione, corredate dal modulo compilato (Archeobiblica - application form - 2019.docx - general-regulations 2019.pdf), da una lettera di motivazioni, da una copia della carta d’identità, da una fotografia recente e da un dettagliato curriculum degli studi, dovranno pervenire in formato digitale al seguente indirizzo: convegni@vivariumnovum.net.
L’Accademia Vivarium novum mette a disposizione per la partecipazione al laboratorio 40 borse di formazione che coprono i costi delle lezioni, dei seminari, delle attività culturali connesse e le spese di vitto e alloggio presso le strutture del Campus.
Le borse sono riservate ai giovani degli ultimi due anni dei licei, studenti universitari, laureati e docenti d’ogni ordine e grado. La borsa prevede l’obbligo di residenza e di frequenza del corso e la presentazione d’una relazione finale (max 25.000 battute) da consegnare entro il 25 ottobre 2019. All’atto del ricevimento della relazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Si richiede che l’arrivo avvenga la mattina del 13 maggio, e la partenza la mattina del 19 maggio.