Limite e possibilità

Terza Scuola di studi avanzati e d'alta formazione

Promossa dall’Accademia Vivarium novum et dal Centro studi sulla natura, l’umano e l’unità del pensiero

Tema della Scuola: Il possibile e il limite
Nuovi paradigmi per ripensare la natura, la cultura e la società.

20 borse di formazione disponibili

PROGRAMMA (provvisorio)

Giovedì 29 ottobre:

  • 10:00: Accoglienza
  • 11:00: Apertura e presentazione dei temi e del programma della scuola
  • 12:00: Giovanni Marilotti (Presidente della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico del Senato): “Utopie prossime venture”
  • 13.30: Pranzo
  • 16:00-17:30: Flavio Keller (Università Campus bio-medico di Roma): “Cervello e musica”
  • 18:00: Rinfresco
  • 18:30-20:00: Salvatore Settis (Scuola normale superiore di Pisa e Accademia nazionale dei Lincei): da confermare
  • 20:00: Concerto (Ensemble Campus bio-medico, Roma, diretto da Flavio Keller)
  • 21:00: Cena

Venerdì 30 ottobre:

  • 09:30 - 11:00: Umberto Curi (Università di Padova): “Il detto dell'Oscuro. Riflessioni sul limite”
  • 11:30: Rinfresco
  • 12:00 - 13:30: Filippo Mignini (Università di Macerata): “Possibilità e limite nella dottrina aristotelica della sostanza”
  • 13:30: Pranzo
  • 16:00 - 17:30: Paolo Quintili (Università di Roma “Tor Vergata”): “I limiti della libertà possibile nel materialismo classico. Diderot, D’Holbach, Helvétius”
  • 17:30 - 18:00: Discussione
  • 18:00: Rinfresco
  • 18:30 - 20:00: Francesco Serra di Cassano (giornalista e scrittore): “Fluttuazione della responsabilità nell’epoca della sorveglianza globale”
  • 20:00: Concerto del coro Tyrtarion
  • 21:00: Cena

Sabato 31 ottobre:

  • 9:30 - 11:00: Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): “Limite o possibilità? Hybris, «follìa», utopia e distopia”
  • 11:00: Rinfresco
  • 11:30 - 13:00: Sergio Albeverio (Università di Bonn)
  • 13:00 - 13:30: Discussione
  • 13:30: Pranzo
  • 15:30 - 17:00: Marco Bersanelli (Università statale di Milano): “La ricerca dei limiti dello spazio e del tempo”
  • 17:00: Rinfresco
  • 17:30 - 19:00: Alberto Oliverio (CNR e Università di Roma “La Sapienza”): “Determinismo, plasticità e neurotecnologie”
  • 19:30: Concerto d’arpa di Joost Willemze

Domenica 1 novembre:

  • 09:30 - 11:00: Carlos Lobo (Collège international de philosophie - Parigi): “Fenomenologia del possibile”
  • 11.00: Rinfresco
  • 11:30 - 13:00: Tiziana Provvidera (University College London): “Giordano Bruno tra infinità dei mondi e definizione del mondo morale”
  • 13:00 - 13:30: Discussione
  • 13:30: Pranzo
  • 16:00 - 17:30: Fabio Bentivoglio (Liceo scientifico “Ulisse Dini” di Pisa): “Limite e libertà”
  • 17:30: Rinfresco
  • 18:00 - 19:30: Ignacio Armella Chávez (Accademia Vivarium novum): “Da péras a possest: limite e possibilità nella tradizione classica”
  • 19:30 - 20:30: Proiezione d’un video sull’Accademia Vivarium novum 
  • 21:00: Cena

Lunedì 2 novembre:

  • 09:30 - 11:00: Silvano Tagliagambe (Università di Cagliari e Università di Sassari): “Possibilità ed effettualità in Kant, Musil e nella teoria quantistica dei campi”
  • 11:00: Rinfresco
  • 11:30 - 13:00: Giuseppe Vitiello (Università di Salerno): “Il limite come soglia”
  • 13:30: Pranzo
  • 16:00 - 17:30: Ignazio Licata (Università di Palermo): “Possibilità, vincoli e confini”
  • 18:00: Rinfresco
  • 18:00 - 19:30: Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales - Parigi): “Possibilità che emergono da limiti (alcuni esempi dalla biologia e dalla fisica)”
  • 20:00 - 20:30: Interventi e dibattito
  • 21:00: Cena

Martedì 3 novembre:

  • 09:30 - 11:00: Serge Latouche (Università di Parigi XI e Institut d'études du developpement économique et social [IEDES]): “I limiti della crescita e le possibilità della decrescita”: da confermare
  • 11:00: Rinfresco
  • 11:30 - 13:00: Lamberto Maffei (Scuola normale superiore di Pisa e Accademia nazionale dei Lincei): “Le patologie della modernità”
  • 13:00 - 14:00: Conclusioni: bilancio, riflessioni e prospettive
  • 14:00: Pranzo
  • partenza degli studenti e dei docenti

Lista dei docenti:

Sergio Albeverio (Università di Bonn) • Ignacio Armella (Accademia Vivarium novum) • Fabio Bentivoglio (Liceo scientifico “Ulisse Dini” di Pisa) • Marco Bersanelli (Università statale di Milano) • Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales - Parigi) • Umberto Curi (Università di Padova) • Flavio Keller (Università Campus bio-medico di Roma) • Serge Latouche (Università di Parigi XI e Institut d'études du developpement économique et social [IEDES]): da confermareIgnazio Licata (Università di Palermo) • Carlos Lobo (Collège international de philosophie - Parigi) • Lamberto Maffei (Scuola normale superiore di Pisa e Accademia nazionale dei Lincei) • Giovanni Marilotti (Presidente della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico del Senato) • Filippo Mignini (Università di Macerata) • Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum) • Alberto Oliverio (CNR e Università di Roma “La Sapienza”) • Carlo Ossola (Collège de France) • Tiziana Provvidera (University College London) • Paolo Quintili (Università di Roma “Tor Vergata”) • Francesco Serra di Cassano (giornalista e scrittore) • Salvatore Settis (Scuola normale superiore di Pisa e Accademia nazionale dei Lincei): da confermareSilvano Tagliagambe (Università di Cagliari e Università di Sassari) • Giuseppe Vitiello (Università di Salerno)

Modalità di partecipazione:

  • La scuola è aperta unicamente agli iscritti (20).
  • La scuola si rivolge in particolare a studenti universitari d'ogni ordine grado (triennale, magistrale, master, dottorato, post-doc), a studenti degli ultimi anni di liceo particolarmente motivati e a insegnanti desiderosi d’approfondire le loro conoscenze specifiche.
  • Criteri di valutazione: un curriculum idoneo e forti e convincenti motivazioni scritte; superata la prima fase di selezione, la commissione potrà ritenere opportuno d'invitare i candidati a un colloquio (15 minuti).
  • La decisione riguardo all'accettazione delle iscrizioni sarà presa in modo collegiale dal comitato direttivo del Centro dopo attenta valutazione della lettera di motivazione, del curriculum e dell'eventuale colloquio.   L'Accademia Vivarium novum mette a disposizione per la partecipazione al laboratorio 20 borse di formazione che coprono i costi delle lezioni, dei seminari, delle attività culturali connesse e le spese di vitto e alloggio presso le strutture del Campus. Le borse sono riservate a studenti universitari d'ogni ordine grado (triennale, magistrale, master, dottorato, post-doc), a studenti degli ultimi anni di liceo e a insegnanti. Le domande di partecipazione, corredate dal modulo compilato (Centro - application form - 2020.docx - general-regulations 2020.pdf) una lettera di motivazioni, da una copia della carta d'identità, da una fotografia recente e da un dettagliato curriculum degli studi, dovranno pervenire in formato digitale al seguente indirizzo: corsi@vivariumnovum.net entro e non oltre il 21 ottobre 2020.
    La borsa prevede l'obbligo di residenza e di frequenza del corso e la presentazione d'una relazione finale (max 25.000 battute) da consegnare entro il 15 gennaio 2021. All'atto del ricevimento della relazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Per essere accettati alla scuola, bisogna mostrare un reale interesse per il tema generale e per gli argomenti specifici che verranno affrontati, nonché per gli studi interdisciplinari e per il dialogo tra i diversi campi del sapere (scientifico, filosofico e letterario).
  • Gli iscritti sono tenuti a consultare la bibliografia proposta dai docenti prima dell'inizio della scuola.
  • Durante le lezioni, i seminari e le discussioni non sarà consentito nessun uso dei telefonini e d'altri dispositivi elettronici.
  • Le lezioni saranno tenute perlopiù in lingua italiana; nei dibattiti potrà essere adoperate anche le principali lingue europee.
  • Tutti i partecipanti dovranno scrupolosamente attenersi alle norme per la prevenzione dei contagi da coronavirus che saranno indicate al momento dell'accettazione. Dovranno inoltre aver superato con esito negativo un esame rinofaringeo o sierologico non più di 72 ore prima dell'arrivo.
  • L'iniziativa ha valore di formazione e aggiornamento (legge 107/2015, comma 124, con esonero dal servizio ex art. 64 CCNL 2006/2009 del Comparto scuola).

Next Post Previous Post