Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita

Convegno internazionale

16 ottobre 2025

Perugia, Palazzo Gallenga Stuart
Aula Magna - Piazza Fortebraccio 4

17-18 ottobre 2025

Frascati, Accademia Vivarium novum
Villa Falconieri, viale F. Borromini 5



A 150 anni dalla nascita del filosofo Giovanni Gentile, il Centro per la filosofia italiana, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Accademia Vivarium novum organizzano un Convegno internazionale per riflettere sulle diverse tematiche che hanno attraversato l’attualismo gentiliano che ha segnato, e continua a segnare in un senso e nell’altro, gran parte della culturafilosofica italiana.

Un cospicuo numero di studiosi, anche stranieri, si incontra perciò per interrogarsi sullo stato delle interpretazioni e su quanto ancora resta vivo e attuale di un pensiero che si caratterizza come una delle cifre più significative della filosofia europea. Del resto, il pensiero gentiliano è stato definito un lievito e come tale capace di trovarsi all’interno di filosofie anche insospettate, come l’esistenzialismo.

Il dibattito, inoltre, si inserisce in un momento di grande attenzione dimostrata all’estero verso la filosofia italiana e verso quella variante denominata Italian thought, di cui l’opera di Giovanni Gentile costituisce un momento ineliminabile perché si fa carico pienamente dell’identità italiana sia come identità di pensiero sia come identità di popolo e di civiltà.

Il Convegno si svolge in due sedi: l’Università per Stranieri di Perugia e Villa Falconieri, sede dell’Accademia Vivarium novum in Frascati.


Programma

16 ottobre - Perugia, Palazzo Gallenga Stuart

ore 9-13

Saluti istituzionali

Antonio Allegra (Università per Stranieri di Perugia)

Aldo Meccariello (Presidente del Centro per la Filosofia Italiana)

Hervé A. Cavallera (Direttore scientifico del Convegno)

Presiede: Hervé A. Cavallera

Rosella Faraone
Giovanni Gentile tra leadership culturale e organizzazione della cultura

Salvatore Cingari
La critica della democrazia nella visione gentiliana della scuola

Markus Krienke
Risorgimento come categoria filosofica. Potenzialità e limiti del Rosmini “Kant italiano”

Maria Panetta
La collaborazione gentiliana alla “Critica” di Croce

Gabriele Rigano
Giovanni Gentile, Francesco d’Assisi e il dibattito sul Rinascimento

ore 15-19

Presiede: Antonio Allegra

Luca Basile
Giovanni Gentile interprete di Marx: dal ‘prassismo’ all’attualismo

Spartaco Pupo
La critica di Gentile a Marx e il rifiuto del materialismo storico

Maurizio Pagano
Le scienze sociali tra Gentile e Spirito

Camilla Sclocco
Giovanni Gentile tra Brunetière e Fouillée. La traduzione italiana della Renaissance de l’idéalisme

Tiziano Sensi
Attualismo e politica: dalla Storia della Filosofia alla Filosofia della Storia


17 ottobre - Frascati, Accademia Vivarium novum

ore 9,30-13

Saluti istituzionali

Luigi Miraglia (Presidente, Accademia Vivarium novum)

Francesca Sbardella (Sindaco di Frascati)

Aldo Meccariello (Presidente, Centro per la Filosofia Italiana)

Presidente della sessione: Fabrizio Lomonaco

Hervé A. Cavallera
La filosofia dell’atto e la rinascita dell’idealismo

Rodolfo Sideri
Pensabilità della storia e temporalità in Giovanni Gentile

Mattia Cardenas
Classicità di Gentile: l’attualismo e l’ontologia, oggi

Pausa caffè

Marco Antonio D’Arcangeli
Giovanni Gentile nella storiografia pedagogica e scolastica italiana tra XX e XXI secolo

Antonio Messina
Scienza e attualismo: alla ricerca di una teoria del tutto

ore 15-19

Presidente della sessione: Pasquale Giustiniani

Luciano Mecacci
Letture di Giovanni Gentile in Russia da Lenin a oggi

Daniele Meregalli
Giovanni Gentile filosofo dell’avanguardia

Fabrizio Lomonaco
Gentile e Vico. La lettura di Pietro Piovani

Claudia Megale
Con Gentile dopo Gentile: i nuovi processi della didattica tra comprensione storica e pensiero critico

Fabio Farotti
Giovanni Gentile: cattivo cristiano, ottimo nichilista

Flavia Silli
Gentile e il personalismo. Il confronto con Luigi Stefanini

Maurizio M. Malimpensa
La pedagogia come filosofia. Riflessioni sulla dimensione intersoggettiva


18 ottobre - Frascati, Accademia Vivarium novum

ore 9,30-13

Presidente della sessione: Hervé A. Cavallera

Giovanni U. Cavallera
La formazione come problema filosofico in Gentile

Francesc Moratò
L’intelligenza, il male, il ridicolo

Giovanni Sessa
Il problema della religione in Giovanni Gentile

Pausa caffè

Michele Loré
Alcune annotazioni sulla concezione estetica di Gentile

Marcello Veneziani
Gentile e il pensiero italiano

ore 15-19

Presidente della sessione: Aldo Meccariello

Corrado Ocone
I concetti di uomo e di individuo in Gentile

Paolo Barbieri
Gentile legge Leopardi

Davide Spanio
“Niente diviene al mondo”. L’eraclitismo di Gentile

Michel Ostenc
Programmi scolastici del Liceo classico nella riforma del 1923

Juan de Lara Vazquez
Gentile in Spagna? La ricezione degli studi e del suo pensiero nel Paese iberico (1932-1942)

Francesco Carlesi
L’interpretazione di Giovanni Gentile nell’Istituto di Studi Corporativi

Marco Calzavara
Da Parmenide a Leopardi. L’attualismo tra ontologia e Ultrafilosofia


Modalità di partecipazione

Palazzo Gallenga Stuart
Per informazioni: direzione@centroperlafilosofiaitaliana.it - antonio.allegra@unistrapg.it.

Accademia Vivarium novum
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all'indirizzo: convegni@vivariumnovum.net.


Previous Post