IX Conferenza nazionale AICI "Italia è cultura"
Gli istituti culturali e i loro patrimoni. Valorizzare le diversità
9-10 maggio 2025
Accademia Vivarium novum
Villa Falconieri, viale F. Borromini 5 - Frascati
Venerdì 9 maggio
Ore 14.30
Saluti istituzionali
Alessandro Giuli (messaggio), Ministro della Cultura
Francesca Sbardella, Sindaco di Frascati
Luigi Miraglia, Presidente Accademia Vivarium novum
Mario Turetta, Capo Dipartimento per le attività culturali, Ministero della Cultura
Paola Passarelli, Direttore generale Biblioteche e istituti culturali, Ministero della Cultura
Relazione introduttiva
Flavia Piccoli Nardelli, Presidente Aici
Gli Istituti e la libertà della cultura
Ore 15.00
Lectio magistralis
Albertina Vittoria, Gli istituti culturali: identità e ruolo
Prima sessione
I patrimoni materiali e immateriali degli istituti: dialoghi e interazioni
Introduce e coordina
Alessandro Bollo, Direttore del Museo del Risorgimento di Torino
Marina Giannetto (saluto), sovrintendente dell'Archivio storico della Presidenza della Repubblica
Madel Crasta, La "memoria del sapere" e l'impronta riconoscibile degli istituti culturali
Francesco Lotoro, Prolegomeni di Letteratura musicale concentrazionaria. L'Archivio della Fondazione ILMC di Barletta
Giovanni Luigi Fontana, Gestione del patrimonio e sostenibilità delle Accademie
Ore 18.15
Concerto del coro Tyrtarion dell'Accademia Vivarium novum
Ore 19.15
Visita della Villa Falconieri e dei laboratori d'arte del progetto Poikìle
Ore 20.00
Cena riservata ai soci dell'Aici
Sabato 10 maggio
Ore 10.30
Seconda sessione
Un nuovo concetto di archivio: tipologie e interazioni. Il ruolo della conservazione
Introduce e coordina
Andrea De Pasquale, Direttore generale Digitalizzazione e comunicazione, Ministero della Cultura
Dimitri Brunetti, Gli archivi culturali e della contemporaneità
Giovanni Michetti, Quae singula non prosunt collecta iuvant. Prospettive d'integrazione del patrimonio culturale
Natalia Cangi, L'Archivio Diaristico Nazionale: tra innovazione e tradizione
Marco Pizzo, Fonti anomale negli archivi otto-novecenteschi
Ore 13.00
Pranzo
Ore 15.00
Terza sessione
Istituti culturali e patrimoni ibridi. Dalla gestione alla digitalizzazione, dalla cultura disgiuntiva a quella connettiva
Introduce e coordina
Valdo Spini, Presidente onorario dell'Aici
Stefano Allegrezza, L'acquisizione e la gestione dei fondi digitali ibridi negli istituti culturali
Gino Roncaglia, IA e patrimonio culturale: nuovi paradigmi
Matteo D'Ambrosio, L'intelligenza artificiale per l'accessibilità e la fruizione. Il progetto AMA Gramsci
Conclude
Flavia Piccoli Nardelli
Modalità di partecipazione
In presenza: ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo all'indirizzo convegni@vivariumnovum.net.
Da remoto: La conferenza sarà trasmessa in streaming su facebook.com/associazioneaici.