La musica a Roma, Napoli e Firenze tra fine Seicento e primi Settecento

L'evento musicale è incentrato sulla figura di Maria Teresa Strozzi, Principessa di Forano.

Nel programma sono state inserite quattro lettere scritte nella seconda metà del 1702 da Maria Teresa Strozzi (1682-1748), Principessa di Forano, intellettuale, mecenate di Domenico Zipoli e membro dell’Arcadia. Talilettere ci sono state gentilmente offerte in consultazione dalla Fondazione Strozzi/Archivio INA Assitalia – Generali.


Maria Teresa Strozzi, Principessa di Forano

Francesca Scotti

Clavicembalista

Fernando De Luca



Programma

Domenico Scarlatti
Sonata in sol minore K 35

Arcangelo Corelli
Sonata Op. V n. 7 in re minore (trascrizione di Domenico Zipoli)
Preludio (Vivace) - Corrente (Allegro) - Sarabande (Adagio) - Giga (Allegro)

Bernardo Pasquini
Toccata e Ricercare, II tono
Variazioni per il Paggio Tedesco

Gaetano Greco
Toccata, II tono

Leonardo Leo
Toccata dai Partimenti

Pietro Filippo Scarlatti
Toccata la minore

Georg Friedrich Handel
Preludio e V Toccata in mi minore

Domenico Scarlatti
Sonata in la minore K61

Domenico Zipoli
Suite IV in re minore
Preludio - Allemande - Gavotte - Minuetto

Ferdinando dei Medici
Preludio - Allemande - Aria Francese - Passagaglia

Clavicembalo su modello di Carlo Grimaldi (Messina, 1697), costruito da François CIOCCA (Campobasso) nel 2023.


Il Maestro Fernando De Luca è nato a Roma nel 1961. Si è diplomato in Pianoforte nel 1987 e nel 1992 in Cembalo con la prof.ssa Paola Bernardi. Nello stesso anno accademico ha conseguito il premio M. Intendente dato dall’Associazione Musicale Romana quale miglior diploma del Conservatorio “Santa Cecilia”.

Da sempre si interessa ai problemi dell'interpretazione filologica del repertorio clavicembalistico del Seicento e del Settecento, e rivolge particolare attenzione allo studio e alla pratica delle accordature storiche. Ospite di numerose istituzioni concertistiche, si esibisce in Italia e all'estero sia come solista che in formazioni cameristiche. Dal 1994 è ospite di varie istituzioni concertistiche italiane e straniere quali il Gonfalone (Roma), l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Estate fiesolana, la Sagra musicale umbra Segni barocchi, Santa Cecilia, il Festival Barocco del Salento, il Festival di Tagliacozzo, l’Accademia di Francia a Villa Medici. Dal 1999 è continuista del CIMA (Centro Italiano di Musica Antica), con cui esegue, tra l’altro, The Fairy Queen di Purcell, il Messiah di Handel, il Magnificat di Bach, varie cantate di Telemann e il Funeral Anthem di Handel, sotto la direzione del M° Sergio Siminovich. Nel 2001 è parte del Comitato Nazionale per le celebrazioni del III centenario della nascita di Metastasio, in qualità di maestro al cembalo. Collabora alla rappresentazione di due oratori su testo di Metastasio, Passione di Gesù Cristo di Salieri e il Giuseppe Riconosciuto di Anfossi. È stato continuista del gruppo dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia. Si è esibito in concerti solistici e d'ensemble in Canada (2009), Germania e Regno Unito (2012), Montenegro (2013) e Lettonia (2014).

È autore di numerose sonate per cembalo (o organo) e flauto, oboe, violino, viola da gamba, nonché di brani di musica vocale e musica da camera. Ha suonato per primo in Italia nel 1991 l’opera omnia cembalistica di J. N. P. Royer. Nel 2006, ha ideato e realizzato la Sala del cembalo del caro Sassone, una serie di pagine Web (oggi un sito indipendente e senza fini di lucro) dedicate alla libera fruizione online di musica per clavicembalo eseguita e registrata dal Maestro Fernando De Luca. Il progetto conta all’attivo più di 500 ore di registrazione, spaziando in un repertorio vastissimo, da Frescobaldi a Mozart.

Ha pubblicato le 12 Suites di J. Mattheson per clavicembalo solo per l’Associazione clavicembalistica bolognese. Ha registrato anche vari CD: la Suite di Nicolas Siret, il Manoscritto di Bergamo / Handel / Babell e per la Brilliant Classics l’opera omnia per Clavicembalo di C. Graupner (2020), C. Moyreau (2021), Jollage e Dufour (2023) e l’opera omnia per tastiera di Handel per la Da Vinci (2023).

Dal 2004 al 2021 è stato titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio “G.P. Palestrina” di Cagliari. Dal 2021 è titolare della stessa cattedra presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Prosegue la sua attività di registrazione e concertistica, soprattutto in Italia e attualmente in Piemonte.

Francesca Scotti è nata a Roma nel 1961. Dopo gli studi classici e linguistici si è dedicata alla ricerca linguistica e lessicografica presso l’Università di Besançon (Francia) per la quale ha compilato un dizionario bilingue (francese/italiano) tecnico di cinema. Ha proseguito il suo percorso di ricercatore nell’ambito manageriale occupandosi di comunicazione e marketing dei servizi. Inoltre, si è da sempre dedicata alla traduzione di testi letterari e saggi in lingua francese. Nel 2000 si è stabilita in Piemonte dove si è dedicata all’insegnamento e alla diffusione della lingua e cultura francese. Ha scritto dei manuali per la Hoepli/Alpha. Dal 2020, insieme a Fernando De Luca si è dedicata alla ricerca in ambito musicale e in particolare ai XVII e XVIII secoli, creando non solo la WebRadio “la Sala del Cembalo” (programmazione musicale e podcast), ma curando le pubblicazioni discografiche del Maestro De Luca. Inoltre, organizza eventi musicali sempre nell’ottica di far conoscere al pubblico autori poco o quasi sconosciuti che il Maestro Fernando De Luca ha registrato e continua a scoprire e valorizzare nel corso degli ultimi venti anni (vedere il sito www.saladelcembalo.org).


Ingresso libero, previa prenotazione, scrivendo a concerti@vivariumnovum.net (entro e non oltre le ore 16 di venerdì 5 settembre 2025).


Next Post Previous Post